21 apr 2024

Norme ortografiche de Xonta

 Son dree a lesg la presentazion de chesta noeuva ortografia del Michael Dallera.

La s'poeul troeuvà al link chì: https://linktr.ee/Xonta

Gh'è di robb interessant, se per ningun alter reson che l'è pienna de dettaj interessant.

Gh'è ona quai robba inaccetabil per nun, perchè mossa de la voeuja de desligà el lombard de l'italian, ma quej robb chì semm abituaa a troeuvai in quasi tucc i lavorà de chell tipo chì.

Gh'è tanti robb però che poeunn vess util. L'è on istudi ben faa. Brao a l'autor.

2 mar 2024

al Bar

Che ore sono? - Quant hin i or? Che ora l'è? / Che ora ee-l?

Siediti - Sette-s giò! / Sente-s zó!

Mi sono svegliato alle nove - Se son levâ su ai noeuv! / Mé só leàd seu ai noeuv!

29 feb 2024

I pais de la Val Brembana

‘Al Brembana

Surìsel, Potranga (Poùt de Ranga), ‘Ella d’Almè, Sedrina, Zogn, Bracca, Algua, Costa Serina, Cornalba, Serina, Oltra ‘l Coll, Dossena, San Pelegrì, San Gioann Bianch, Talegg, ‘Edeseta, Ubial Clanezz, Brembella (Brembilla), Blell, Gerousa, Camerada, Lenna, Piazza, ‘Alnigra, Moj, Roncobell, Foundra, Branz, Carouna, Foppol, 'Allév, San Simoù, Cassej, Œurniga, ‘Altorta, l’Oulem, Piazzœul, Piazzatorr, Mezzolt (Mezzold), Avrera (Vrera), Santa Brigida, Cus

 

Surîsel | sürì-zèl |

Pôtranga | potranga / putranga | o Pont de Ranga | put de ranga |

Villa d’Almè | éla d’almè |

Sedrina | sedrína |

Zogn | zògn |

Bracca | bràca |

Algua | àlgua |

Costa Serina | còsta serìna |

Cornalba | cornàlba |

Serina | serìna |

Oltra ‘l Coll | óltra l còl |

Dossena | doséna|

Sàn Pelegrin | san pelegrì |

Sàn Gioann Bianch | san gioàn / giuàn / zoàn etc.  Biànch |

Talegg | talèg / talèc |

Vedesêta | edezéta |

Ubial Clanezz | übiàl clanès |

Brembilla | brembìla / brembéla |

Blell | blèl |

Gerôsa | gerùsa |

Camerada | cameràda |

Lenna | lèna |

Piazza Brembana | piàsa brembàna |

Valnêgra | alnì-gra |

Moj o Mòi | mòi |

Roncobell | roncobèl |

Fondra | fùndra |

Branz | brans |

Carona | carùna |

Foppol | fòpol |

Vallév | aléf |

San Simon | san simù |

Cassej o Cassèi | casèi |

Oeurniga | örniga |

Valtorta | àltorta |

l’Ôlem | l ùlem |

Piazzoeul | piasöl |

Piazzatorr | piasatór |

Mezzold | mezólt |

Avrera | avréra / vréra |

Santa Brigida | sànta brìgida |

Cus | cüs |

Dal panettiere

 Andiamo dal panettiere. El prestine(r), o forne(r)

Il pane lo chiamiamo: el pan (pà)

La focaccia la chiamiamo: la schisciada (schissada), la fogazza (fogassa), o la chizzoeula (chissoeula)

Le acciughe le chiamiamo: la anciova (ancioua), i anciov (anciouf) o i anciove (ancioue)*

 

*Per regolarizzare: la ancioua, i anciov / i ancioue

22 nov 2023

La lingua bergamasca in Grafia Classica Riformata

Come si scrive il bergamasco in ortografia classica secondo le regole della Grafia Classica Riformata del Belloveso?

Partendo come base dalla ortografia in utilizzo corrente nella provincia di Bergamo, distinguiamo inanzitutto le vocali:

La ü, nota anche come “u lombarda”, si scrive semplicemente “u” e può essere accentata (es. uno lo scriviamo un / ù). È difatti un assurdo pretendere di voler mettere dieresi. Il suono naturale del lombardo per l’equivalente “u” italiano è la “u lombarda”. Pensiamo a: tutti > tucc ; unico > unegh ; ecc.

La ö si scrive in due modi, eu e œu, a seconda della sua etimologia, ovvero se deriva da /u/ scriviamo /eu/ e se deriva da /o/ scriviamo /oeu/ (es. tutti lo scriviamo teucc, cuore lo scriviamo cœur). La necessità della “eu” è per via del fatto che l’uso corrente del bergamasco abbia di fatto perso il distinguo tra la “oeu” e la “u”. Spesso dove in milanese troviamo “u” vediamo il bergamasco rispondere con “oeu”. Pensiamo a: tucc > teucc ; unegh > eunegh ; ecc.. Questo uso tuttavia è vernacolo, non è colto. Il Don Giuseppe Rota ancora scriveva “tucc”. Si consideri anche il fatto che in milanese “tucc” non ha lo stesso valore di “vun” (uno) dove il bergamasco risponde con “u”. Infatti tucc ha sillaba chiusa, ossia finisce in consonante, mentre vun finisce con nasale (la “n” ha valore di nasalizzazione e non di vera e propria consonante pura). La pronuncia di “tucc” anche in milanese tende ad essere chiusa, quasi come fosse “oeu”. Quel “quasi” ormai a Bergamo si è perso, diventando un “vero e proprio”, da cui necessita scriverlo un vero e proprio “oeu”, che però per differenziare l’etimologia conviene scrivere “eu”. Infatti, per tutte le parole in “oeu” si deriva da una “o” iniziale e non da una “u”. Si pensi a: cuore = coeur ; foglia = foeuja ; occhio = oeucc  ; su = seu ; tutti = teutt

La u, nota anche come “u latina o italiana”, si scrive ou e può essere accentata (es. davvero? lo scriviamo del boù?). Esiste anche utilizzo di ó e ô in situazioni particolari, ma conviene quasi sempre scrivere “ou”. Questo è necessitato dal fatto che in bergamasco, a differenza del milanese, si mantiene la pronuncia della “o chiusa” italiana. Si pensi a: ostaria! (/u/ italiana in milanese) = ostaria (o chiusa in bergamasco) ; però: lavor / laor = lavour / laour (si legge sempre /laur/ in entrambi i dialetti).

La é, o “e chiusa”, la scriviamo semplicemente “e” a meno che non vi cada l’accento tonico o ci sia una costruzione particolare (es. è lui? lo scriviamo él lu?). Non ha alcun valore reale questo accento se non di distinguo. Sarebbe in realtà meglio mantenere l’equivalente al milanese, per evitare distinzioni inutile. In milanese abbiamo: eel lù? (dove “ee” indica la “e chiusa” leggermente allungata in pronuncia). Quindi, nell’uso colto, preferiamo: è lui! = l’è lù! ; è lui? = eel lù?

La è, o “e aperta”, la scriviamo uguale, ma non è sempre necessario segnarla in base al contesto consonantico (es. sette lo scriviamo sett e non sèt). Questo accento non segnala necessariamente una "e aperta" siccome può variare da dialetto a dialetto, è da utilizzarsi più che altro come distinguo anche in questo caso. L’uso colto comunque richiederà la “e aperta” anche in pronuncia. Il fatto di scrivere le doppie consonanti ha valore non soltanto etimologico, quindi, come sostiene qualcuno, ma ha un vera e propria funziona anche in pronuncia. Un lombardo infatti non pronuncia alla stessa maniera “sei” (verbo) e “sette” (numero): “te set” / “sett”.
Nota bene che comunque “te set” lo scriveremo “te seet” per coerenza con il milanese, e perché comunque sarebbe giusto allungare leggermente la pronuncia di quella “e”. Il “sett” invece ha una “e aperta” e pure corta, la “t” suona come seguente quasi una piccola pausa: “sè-t”.

La i e la a rimangono inalterate, tranne che nel caso di j, o “i lunga o semiconsonantica”, che utilizziamo quando va a sostituire l’equivalente “gli” italiano (es. luglio lo scriviamo leuj e non löi).
Utilizziamo la j anche in alcuni plurali, solo se cade accento tonico finale (es. i fili i fij , i figli i fioeui , i belli i bej). La j nel caso di plurali rimane comunque una scelta stilistica arcaizzante, mentre nel caso di sostituzione all'equivalente "gli" italiano rimane una scelta di buona grammatica. Possiamo quindi tranquillamente scrivere: i fii, i fioeui, i bei.
Nota bene che in questo caso è necessario “creare una regola” di pronuncia, dove quando si ha una “i finale” (di plurale) la vocale precedente si apre. Ossia, si dice “bè-i” e non “bé-i”.

Esiste possibilità di utilizzo delle dieresi in casi particolari (es. ë, ä, ü) ma lasciamo stare per il momento.

Per tutte le vocali e gruppi vocalici è previsto l'utilizzo dell'accento circonflesso, ad es. â, oû, se ritenuto necessario. Noi riteniamo sia meglio utilizzarlo solo in mezzo alla parola e non alla fine, e comunque che segnali sempre una “n” nasale caduta, e non altre consonanti. Per cui: il ponte = ol poût ; il monte = ol moût ; ma: secessione = secessioù ; davvero? = del boù?

Riguardo una consanante, la più controversa, la Z, non ci sentiamo al momento di pronunciarci. È meglio scrivere: canzone = cansoù , oppure, canzoù? Ma poi, scriviamo: reazione = reassioù, oppure, reazioù? O, addirittura, reazzioù? Ad ogni modo, argomento rimandato.

[...] 

 L'articolo va aggiornato con molti altri contenuti, tra cui le consonanti e gli accenti, ma ad ogni modo con le regole sulle vocali si ha già risolto la grande maggioranza delle questioni più importanti.

22 set 2023

Tabella di comparazione ITA - MI - BG

Grafia Classica Riformata (Grafia / Grafea Classega Reformada / Refourmada)

Tabella di comparazione autoesplicativa Italiano – Milanese – Bergamasco

 

LEGENDA / LESENDA

an = a nasale (MI), on = /u/ nasale (MI), o = /u/ (MI)

o = /o/, /u/ (BG), ô = /u/ (BG), eu = œu (BG)

u = /y/ (u lombarda)

 

Acchiappare – ciappà – ciappà

Il cane – el can – ol ca’

I cani – i can – i ca’

La casa – la cà – la cà

La città – la cittaa / zittaa – la sittaa

Le parole – i paroll – i parolle

Le palle – i ball – i balle

I fili – i fil – i fij

I campanili – i campanil – i campanij

Il porcello – i porscej – i porsej

I belli – i bej – i bej

L’anno – l’ann – l’ann

Gli anni – i agn – i agn

Il panno - el pann - ol pann

I panni - i pagn - i pagn

Il pane - el pan - ol pa’

I pani - i pan - i pa’

Quando – quand(o) – quand(o)

Il corno – el corno / el corna – ol còren

Le corna – i corni / i corna – i còregn

Il forno – el forna / el forno – ol fôren / fouren

I forni – i forna / i forni – i fôregn / fouregn

L’angelo - l’angiol / l'angel - l’angel

Gli angeli – i angiol / i angej – i angej

Tutto – tutt – teutt

Su – sù – seù

Suoi – sò de lor (arc. sœù) – sò de lôr / lour

Il cuore - el cœur - ol cœur

Le ruote - i rœud - i rœude

Occhio - œugg - œugg

Una - vœuna / veuna - œuna / euna

Il fumo – el fumm – ol fùmm / feumm

Il giurista – el giurista – ol giùresta / gieuresta

La canzone – la canzon – la canzou' / cansou'

Le canzoni – i canzon – i canzou' / cansou'

La protezione – la protezion – la proteziou' / protessiou'

Milano – Milan – Mila’

Bergamo – Bergom – Berghem

I santi – i sant – i sanc / sancc

I lombardi – i lombard – i lombarg / lombargg / lombarc / lombarcc

Tutti - tucc - teucc

Tanti - tanti / tanc(i) - tanc / tace

Io c'ho - mì gh’oo - mé gh’oo

Io c'avevo - mì gh'avevi / gh'evi / gh'eri - mé gh'ie / gh'ere

Dove vai? - (in)dovè che te vee(t)? / dove te vee(t)? - 'ndo 'ndet? / 'ndet indoè?

8 set 2023

Ortografia Lombarda Classica - Vocali

 Ortografia della lingua lombarda

Principali:

a, à = /a/

e, é = /e/

è = /ɛ/

i, ì = /i/

o, ó = /u/, /o/

ô = /u/

ò = /ɔ/

u = /y/

eu, œu = /œ/, /ø/


Aggiuntive

á, æ = /ə/ , /ɛ/

ou = /u/, /ow/

 

Semivocale:

j = /j/